Indice

Articolo 1

È costituita, ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile, tra gli Associati fondatori, Signori: Maurizio SANTINI, Luca Libero Frediano BERTOLO, Chiara CAMONI, Luca EID, Rosanna GIANNINI, Ermes LUPPI, Marialuisa PIROTA, Marco LUCCHESI un’Associazione per la tutela del Dominio Collettivo, inteso come ordinamento giuridico primario della comunità originaria degli abitanti titolari ai sensi degli articoli 2, 9, 42 e 43 della Costituzione e rivolto alla gestione del patrimonio naturale, economico e culturale facente capo alla base territoriale della proprietà collettiva, considerata come proprietà inter-generazionale, del territorio montano di Seravezza.
L’associazione è denominata: “DOMINIO COLLETTIVO PER LA TUTELA DELLE COMUNITA MONTANE DEL COMUNE DI SERAVEZZA”.

Articolo 2

L’Associazione ha sede in Seravezza (LU), Frazione Giustaniana, Via Lorenzoni n. 133.

Articolo 3

Scopo dell’Associazione è quello di tutelare il territorio montano del Comune di Seravezza, in provincia di Lucca, da un punto di vista paesaggistico con il dichiarato fine di assicurarne la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, componente stabile del sistema ambiente, quale base territoriale delle istituzione storiche tese alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, della struttura eco-paesaggistica, del paesaggio agro-silvo-pastorale, delle fonti rinnovabili da valorizzare e da utilizzare a beneficio della collettività di Seravezza ed in particolare della collettività frazionale di Riomagno, Azzano, Fabiano, Giustagnana, Minazzana, Basati con Colletto di Ruosina, Cerreta S. Antonio, facenti parte della Montagna di Seravezza per la gestione dei beni riconosciuti di proprietà collettiva.
Le parti dichiarano di approvare lo Statuto che si allega al presente atto sotto la lettera “D” quale disciplina degli scopi perseguiti e delle norme di funzionamento dell’Associazione.

Articolo 4

Gli Associati costituiscono la Lista degli Utenti e compongono I ‘Assemblea, nominano il Consiglio di gestione composto da tre a quindici membri. I primi cinque membri del Consiglio nominati con il presente atto costitutivo resteranno in carico fino a revoca; gli altri membri eletti durante la vita dell’Associazione resteranno in carica per cinque anni e potranno essere rieletti.

Viene nominato il primo Consiglio di Gestione eleggendo quali componenti i Signori:

Rossanna GIANNINI, sopra generalizzata, Presidente;

Maurizio SANTINI, attuale comparente, Vice-Presidente e Tesoriere

Luca Libero Frediano BERTOLO, sopra generalizzato, Segretario

I quali hanno dichiarato di accettare l’incarico conferito e dichiarano che non ricorre nei loro confronti alcuna delle cause di ineleggibilità o decadenza previste dalla legge.

Articolo 5

L’esercizio finanziario dell’Associazione si chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il primo esercizio si chiuderà il 31 (trentuno) dicembre 2025 (duemilaventicinque).

Articolo 6

Imposte e spese del presente atto, imposte e spese relative alla costituzione dell’Associazione, annesse e dipendenti, sono a carico degli associati e dell’Associazione. La parte mi dispensa dalla lettura di quanto ivi allegato dichiarando di averne perfetta conoscenza.

Richiesto io Notaio del presente Atto ne ho dato lettura, al comparente il quale dichiara di approvarlo ritenendolo conforme alla propria volontà; il medesimo scritto con sistema elettronico da persona di mia fiducia e completato di mio pugno, consta di un foglio per due pagine e sin qui della terza e viene sottoscritto dal comparente e da me Notaio alle ore quindici e trenta minuti.

Atto costitutivo documento PDF