Cosa sono le proprietà collettive?
- Non sono beni dello Stato (come le spiagge demaniali).
- Non sono beni privati (come le abitazioni).
- Sono beni che appartengono a una collettività, in modo indiviso e indivisibile.
- Sono beni primari, esistenti prima della nascita dello Stato Italiano.
- Rappresentano “un altro modo di possedere”, riconosciuto dalla legge italiana.
Organizzazione e gestione delle proprietà collettive
Secondo la Legge n. 1766 del 1927 e le normative regionali successive:
I titolari dei diritti collettivi erano sottoposti all’autorità delle Province, poi delle Regioni.
La legge del 1927 ha introdotto il principio della gestione separata dei beni civici da parte dei Comuni, a favore delle frazioni aventi diritto (art. 26).
Gli enti di gestione dei beni collettivi assumevano nomi diversi: Consorterie (Valle d’Aosta), ASUC (Trentino), Comunanze (Emilia), ASBUC (Toscana), Università Agrarie (Lazio).
Con la Legge n. 168/2017 (legge nazionale):
Le competenze sono tornate allo Stato.
Gli enti assumono un nome unico: “Dominio Collettivo”.
Gli aventi diritto non necessitano più di approvazione regionale per costituirsi.
Le comunità possono dotarsi autonomamente di statuti, amministratori ed elezioni.
Il Dominio Collettivo Di Seravezza
È stato costituito con atto notarile il 29 luglio 2024, ai sensi della Legge 168/2017.
I soci fondatori costituiscono il primo nucleo dell’Ente di gestione.
Il loro compito è aggregare la comunità attorno a un progetto condiviso.
Da Statuto, sono incaricati di indire elezioni per nominare il Consiglio di Gestione, che rimarrà in carica per 5 anni.
Le elezioni sono fissate per il 15 giugno 2025 e gli avvisi sono affissi in tutte le frazioni coinvolte.
Le finalità e gli scopi
- Custodire e valorizzare le terre collettive, la flora e la fauna.
- Tutelare il paesaggio e le risorse idriche.
- Utilizzare i beni collettivi per il benessere delle comunità.
- Valorizzare boschi, castagneti, sentieri storici e mulattiere.
- Riqualificare i centri storici e le loro peculiarità.
- Partecipare ai bandi europei per il sostegno alle aree montane.
- Promuovere un turismo lento, di conoscenza e rispetto del territorio.
- Sostenere le giovani famiglie a restare e vivere in montagna.
- Gestire il contenzioso in corso con la società Henraux.
- Collaborare con il Comune di Seravezza secondo i principi della sussidiarietà.
Partecipa anche tu!
Crea con a noi una comunità coesa.
Partecipa ai progetti, condividi le tue idee.
ISCRIVITI AL DOMINIO COLLETTIVO
A nome e per conto del Dominio Collettivo di Seravezza,
la presidente pro tempore,
Rossanna Giannini.